Portfolio

Croniche che tractano de la origine de’ Veneti – 1506

Il volume, apparentemente in discrete condizioni, a un esame attento, presentava gravi danni dovuti per lo più a interventi pregressi rozzi e non idonei. I tre nervi passanti in pelle allumata erano falsi e non di supporto alla cucitura (foto 1), l’indorsatura eseguita con colla vinilica che ha, come conseguenza, irrigidito il dorso del volume (foto 3) e ha provocato rotture e lacerazioni lungo le pieghe dei bifogli. La cucitura è stata rifatta con nervi in corda e con grecaggio (incisioni al dorso per favorire l’alloggiamento dei nervi quando questi non devono essere evidenti, operazione che provoca indebolimento e fratture del supporto). In alcune carte sono evidenti piccole lacune agli angoli inferiori. Sporco e polvere diffusi. Numerose e in ottime condizioni le miniature e i capilettera decorati. La coperta, in piena pergamena semirigida, non coeva e muta.

Interventi: controllo della numerazione, distacco della coperta, rimozione dell’indorsatura vinilica previo ammorbidimento con argilla sintetica, smontaggio del volume, spolveratura delle carte, risarcimento degli strappi, dei tagli e delle lacune, inserimento di nuove carte di guardia, rifacimento della cucitura su tre nervi in pelle allumata come da originale, rifacimento dei capitelli con anima in pelle allumata, rifacimento della coperta in piena pergamena semirigida, come da originale.

 

Le Duc de Bourgogne avec madame le Princesse de Savoie – 1697

La stampa molto danneggiata per errata conservazione, presentava numerose lacune, strappi e tagli. Il supporto parecchio indebolito e abraso, anche per l’azione di insetti (lepismata),  molte le pieghe e le deformazioni causate dal tiraggio della tela di foderatura, che ha lasciato anche il segno della trama,  macchie della colla di foderatura.  La stampa era stata incorniciata, priva di vetro in ambiente parecchio umido.

Interventi: spolveratura leggera e superficiale, distacco a secco della foderatura, lavaggio e ricollatura, risarcimento delle lacune e degli strappi, rifoderatura con carta da restauro, ritocco pittorico conservativo.

NEXT   Pagina  1, 2, 3, 4, 56, 7